Glossario della moda
abbigliamento
s.m.
Etymology: dal fr. habillement, habiller, „abbigliare“
Settore dell’industria e dell’artigianato che produce capi di vestiario e accessori
abbinamento
s.m.
Plurale: abbinamenti
L’accoppiare capi d’abbigliamento o accessori affini fra loro
abbottonare
Etymology: da bottone
Chiudere o fermare un qualsiasi capo d’abbigliamento con bottoni
abbronzatura
s.f.
Plurale: abbronzature
Colore bruno della pelle di chi si è esposto al sole o alla lampada a raggi UVA
abito
s.m.
Etymology: dal lat. habitus-us,“comportarsi“
Plurale: abiti
Sinonimo: vestito
Capo d’abbigliamento generico femminile e maschile
affusolato
agg.
Descrive un qualsiasi capo d’abbigliamento dalla linea allungata e aderente
allacciare
Sinonimo: annodare
Chiudere con lacci un capo d’abbigliamento, un accessorio
applicare
Cucire su un capo d’abbigliamento, su un tessuto o un accessorio, un ornamento di qualsiasi genere
armatura
s.f.
Plurale: armature
Sinonimo: saia
Disposizione dei fili di trama e di ordito, che a seconda del loro intreccio danno vita a tre categorie di tessuti: saia, raso e tela.
baby doll
s.f.
Etymology: dall’inglese: baby (piccola) e doll (bambola)
Camicia da notte cortissima, trasparente, leggermente svasata, e mutandine dello stesso tessuto. Pizzi e fiocchetti sintetici come ornamento. √à una camicia da notte più che femminile. Corta, arriva appena sotto ai fianchi, dalla linea svasata, all’orlo occhieggia un minimo bordo in pizzo o un‘ altrettanto piccola ruche. Esibisce una scollatura arrotondata con nastrino passante, che l’arriccia quanto basta, le maniche sono corte e a palloncino, anch’esse arricciate, oppure preferisce sottili bretelline che sostengono una scollatura a cuore, classica del reggiseno. La camiciola si abbina ad un paio di mutandine dello stesso tessuto trasparente, i toni pastellati sono i preferiti, ma la gamma dei colori possibili è pressochè infinita. Baby Doll è un testo, diventato poi una sceneggiatura, di Tennessee Williams, che sull’adolescenza inquieta la sapeva lunga, il regista Elia Kazan lo sceglie per girare un film, che farà discutere per l’argomento scabroso affrontato. Carol Baker, la protagonista, interpreta il ruolo della giovanissima moglie dell’attempato patrigno, ha appena secidi anni e indossa la famigerata camiciola che scandalizzerà sia l’America puritana, sia lo stato del profondo Sud dove è ambientata la pellicola. Siamo nel 1956. Da qui in poi quella sottovestina da notte della sposa-bambina si chiamerà baby doll, rubando il nome al film di Kazan. Anche Betty Boop, diva ultrafemminile del fumetto, indossava abitualmente il malizioso baby doll, come le burrose ragazzine disegnate da Vargas. Nell’immaginario collettivo rappresenta un indumento dall’immagine sexy, dove la donna gioca, indossandolo, la carta della seduzione
calandratura
s.f.
Plurale: calandrature
Lavorazione del tessuto pressato da pesanti rulli per renderlo uniforme, piatto e liscio
design
s.m.
Sinonimo: disegno industriale
Ter. ing. Progettazione e produzione industriale di oggetti d’uso quotidiano secondo precisi valori estetici
effetto
s.m.
Plurale: effetti
L’aspetto di un filato o di un tessuto che assume caratteristiche speciali a seconda della lavorazione. Ad esempio: maglia ad effetto pelliccia
falda
s.f.
Plurale: falde
Sinonimo: ala
Sinonimo: tesa
Parte del cappello che si estende attorno e oltre la cupola
galoscia
s.f.
Etymology: dal fr. galoche
Plurale: galosce
Sinonimo: caloscia
Calzatura in gomma indossata sopra alle scarpe per proteggerle dall’acqua e dal fango. In origine erano zoccoli di legno portati sopra alle scarpe più eleganti, per evitare che si rovinassero
helanca
s.f.
Fibra sintetica piuttosto elastica, crespata, usata in mischia con la lana o pura. Viene utilizzata per calze e collant
impuntura
s.f.
Plurale: impunture
Cucitura a piccoli punti che risultano uguali sia sul dritto sia sul rovescio. Viene utilizzata per unire due tessuti, ma anche solo come motivo ornamentale
jogging
agg.
Etymology: dall’ing. „to jog“, avanzare a piccoli passi
Di un capo d’abbigliamento indossato per praticare l’omonimo sport: felpa con cappuccio, maglietta in cotone e comodi pantaloni
kapok
s.m.
Sinonimo: capoc
Bambagia che riveste la parte interna del frutto di diverse piante tropicali, utilizzata soprattutto per imbottiture
laminato
agg.
Capo d’abbigliamento o accessorio realizzato in materiale dal bagliore metallico
maglieria tagliata
s.f.
Indica tutti quei capi ritagliati direttamente sul tessuto in maglia. Questo tipo di lavorazione è destinato ai capi più economici, in quanto non vengono effettuate calature per sagomare il modello
nappa
s.f.
Tipo di pelle conciata con metodi naturali, molto morbida e sottile. Viene utilizzata per realizzare capi d’abbigliamento e accessori
organza
s.f.
Sinonimo: organdi
Sinonimo: organdis
Tessuto realizzato con sottilissimi fili di cotone, leggero, dalla trasparenza opaca, è piuttosto rigido. Il suo nome deriva dal francese „organdi“, ma proviene dalla città di Organzi nel Turchestan, che fu nel passato un importante centro tessile. Nell‘ ‚800 era utilizzata per rilegare i libri, poi entra nell’abbigliamento femminile. L’organza viene utilizzata per gli abiti da sposa, anche solo come decorazione, per le ruches o per polsini delle maniche. E‘ un tessuto importante per le creazioni d’Alta Moda, soprattutto per confezionare camicie molto eleganti, dove la sua rigidità è vincente
paglietta
s.f.
Plurale: pagliette
Sinonimo: canotier
Cappello estivo, rigido in paglia. Calotta piatta, circondata da un nastro nero o blu, fermato a fiocco piatto con lunghe cocche che scendono sul dietro e con piccola tesa diritta. Le sue origini risalgono all‘ ‚800, dapprima riservato agli uomini diventa negli anni ’20 il
copricapo ufficiale dell’uniforme estiva delle collegiali inglesi, ed è subito moda. Sino agli anni ’40 ha fatto anche parte della divisa di chi praticava il cannottaggio, e per questo motivo era chiamata anche „cappello alla cannottiera“
quadro
s.m.
Plurale: quadri
Disegno quadrato su tessuto, usato come motivo ornamentale
rasato
agg.
Di una pelliccia il cui il pelo viene pareggiato e reso quindi meno lungo
sangallo
s.m.
Etymology: der. da n. p.
Tessuto a trafori ricamati, prende il nome dalla città svizzera di San Gallo, da dove trae origine. Viene utilizzato come rifinitura per la biancheria intima, ma anche per la confezione di abiti femminili di sapore romantico. Descrive anche il solo ricamo dai piccoli caratteristici trafori
tanga
s.m.
Indumento intimo, soprattutto femminile, mutandina a triangolo sul davanti e con strisciolina sul dietro. Indica anche un costume da bagno della stessa forma. La leggenda dice che sia stato inventato negli anni ’70 da Rose Di Primo, modella brasiliana di orgini italiane, che voleva attirare l’attezione su di s√© durante una festa sulla spiaggia di Ipanema, a Rio de Janiero
uniforme
s.f.
Plurale: uniformi
Sinonimo: divisa
Abito uguale per tutti gli appartenenti ad una stessa organizzazione pubblica o privata, che distingue il grado e il ruolo all’interno di essa. Il primo a volere un abbigliamento uniformato per i suoi soldati fu il re Gustavo Adolfo di Svezia, siamo verso la prima metà del ‚600, concetto poi ripreso da Luigi XIV di Francia. Un secolo dopo quasi tutti gli eserciti d‘ Europa si adeguano a questo modello
velluto
s.m.
Plurale: velluti
Tessuto il cui diritto è caratterizzato da una superficie di peli fitti e morbidi. Può essere in cotone, seta, lana e in altri materiali, liscio o a coste. Lo si ottiene da un tessuto simile alla spugna, rasando tutti gli anellini della superficie esterna. Già conosciuto nel Medioevo percorre la storia del costume vestendo i ricchi e i potenti. Nell‘ ‚800 era destinato soprattutto agli abiti da sera femminili, oggi è utilizzato indifferentemente per capi sportivi ed eleganti, maschili e femminili
wonderbra
s.m.
Reggiseno leggermente imbottito che sostiene ed esalta il seno, mettendolo in evidenza. Lanciato nel ’94 negli Stati Uniti, godrà di un successo internazionale
yé yé
s.m.
Moda in voga negli anni Sessanta che rispecchia lo stile di vita dei giovani in quegli anni. Il nome deriva da „Yeah, Yeah“ intercalare delle canzoni dei Beatles. Minigonna, panta a tubo, colori accesi e geometrie optical caratterizzano il vestire del momento
zebrato
agg.
Imitazione del mantello della zebra. Si dice di un disegno a strisce trasversali e irregolari, chiare e scure o bianche e nere